Le sagre nel Salento

Sagre e festività locali

SAGRE E EVENTI NEL SALENTO

Il contenuto del mio post

La festa di Santa Cristina

La Magia della Tradizione: La Sagra di Santa Cristina a Gallipoli, il 24 Luglio

Gallipoli, 24 Luglio - Se vi trovate a Gallipoli in questo periodo, siete nel posto giusto al momento giusto! Oggi, 24 luglio, la città si veste a festa per celebrare uno degli appuntamenti più sentiti e affascinanti del suo calendario: la Sagra di Santa Cristina, conosciuta anche come la "Festa di Santa Cristina". Un evento che unisce devozione, tradizione marinara e l'irresistibile richiamo dei sapori tipici.

Un tuffo nella storia e nella devozione

Santa Cristina è la protettrice dei pescatori e della gente di mare, e la sua festa è un omaggio profondo al legame indissolubile che Gallipoli ha con il suo mare. Le celebrazioni in onore della Santa affondano le radici in secoli di storia, tramandando di generazione in generazione riti e usanze che rendono questa festa un'esperienza autentica e indimenticabile.

Il cuore della festa: tra sacro e profano

La giornata del 24 luglio è il culmine di diversi giorni di celebrazioni. Il momento più suggestivo è senza dubbio la processione in mare. La statua di Santa Cristina, addobbata a festa, viene portata su un peschereccio e scortata da decine di imbarcazioni che seguono festanti le acque del porto e lungo la costa, in un tripudio di suoni di sirene e applausi. È uno spettacolo emozionante, che incarna la profonda fede dei gallipolini e il loro ringraziamento alla Santa per la protezione e l'abbondanza del mare.

Ma la festa di Santa Cristina non è solo un momento di devozione. Le strade e le piazze si animano con luminarie spettacolari, bancarelle che offrono prodotti artigianali e, naturalmente, il profumo inebriante delle specialità gastronomiche locali.

La Sagra: un'esplosione di sapori autentici

Ed è qui che entra in gioco il vero spirito della "sagra gallipolina"! Non potete lasciare Gallipoli senza aver assaggiato le prelibatezze che vengono preparate per l'occasione. Il piatto principe è indubbiamente il "polpo in pignata", una vera e propria delizia cucinata lentamente in un tegame di terracotta, che esalta il sapore fresco del polpo appena pescato. Ma non solo! Troverete anche:

  • Scammarro: un piatto tradizionale a base di pasta con verdure e legumi, spesso accompagnato da frutti di mare.

  • Fritture di pesce: calamari, gamberi e pesciolini freschissimi, fritti alla perfezione.

  • Dolci tipici: come i "purciddhuzzi" o le "cartellate", spesso accompagnati da un buon bicchiere di vino locale.

Le bancarelle gastronomiche vi aspettano per farvi vivere un'esperienza culinaria autentica, tra i sapori genuini della tradizione salentina.

Non perdete l'occasione!

Se vi trovate a Gallipoli oggi, 24 luglio, lasciatevi coinvolgere dall'atmosfera vibrante della Sagra di Santa Cristina. È un'occasione unica per immergersi nella cultura locale, assistere a tradizioni secolari e deliziare il palato con i sapori del Salento. Un'esperienza che vi lascerà un ricordo indelebile di questa perla dello Ionio!