Le ricette di nonno Ciello

ricettario di cucina

IL RICETTARIO

LA MIA CRUDAIOLA

INGREDIENTI:

  • 400 gr di pasta

  • 400 gr di pomodori freschi

  • Sale, peperoncino, olio evo e aglio

  • Basilico a volontà

  • Formaggio grattugiato

PREPARAZIONE:

Preparate la pasta e nel frattempo tagliate a pezzetti i pomodori e versateli nel bicchierone del miniprimer unitamente ad un spicchio d'aglio, ad un peperoncino affettato, al sale, all'olio e alle foglie di basilico.

Riducete tutto ad una crema con il miniprimer e versate sulla pasta appena scolata. Aggiungete una spolverata di formaggio.

*****

Un po' di storia.....

L'idea nasce circa 25 anni or sono, piena estate e il mio orto rigogliosamente pieno di pomodori di ogni specie; piante di basilico in ogni dove, peperoncini piccanti a volontà. Da qui nasce l'idea di una ricetta di massima semplicità ma che si è dimostrata vincente nel tempo. Mai più timore di sorprese di amici a cena in campagna, metti fuori la crudaiola e in 10 minuti avrai deliziato il palato degli ospiti.

L'elemento vincente su cui si fonda l'idea e quindi la ricetta sta nel coniugare un piatto di pasta caldissimo, appena cotto, con una salsa fresca per sapore e temperatura; caldo e freddo sprigionano tutti gli odori della salsa, creando un'atmosfera tale da far danzare le papille gustative a ritmo di rock and roll. Ciò comporta tuttavia che il commensale continua ad assaporare bis dopo bis senza mai sentire il segnale della sazietà, quel sapore fresco e profumato invoglia a continuare, magari innaffiando il tutto con una buona bevanda; così la tua cena non è solo un pasto, ma un mini festival gastronomico

Marcello

SALSA VELLUTATA

Ingredienti: dosi per 1/2 kg di salsa

burro 70 gr
farina 30 gr.
3/4 di brodo chiaro di pollo o vitello
sale e pepe bianco
------------------

fate sciogliere in una casseruola il burro e incorporate velocemente la farina; mescolate in continuazione con un cucchiaio di legno, lasciando cuocere fino a quando il composto sarà di un colore giallo molto pallido. Diluite il composto con metà dose abbondante del brodo molto caldo e, sempre mescolando, completate con un pizzico di sale e un po' di pepe bianco. Continuate la cottura per circa mezzora a fuoco molto basso aggiungendo via viamil brodo caldo rimasto e mescolate con il cucchiaio di legno in continuazione. La salsa dovrà avere la consistenza di una crema. Passatela quimdi al setaccio e fatela raffreddare mescolando spesso perchè non si formi la pellicina in superficie.

Chef Gianni

Chi è lo chef Gianni?

Per rispetto alla privacy non ne rivelerò il nome, ma posso assicurarvi che ho avuto il privilegio di vedere Gianni in azione! I suoi piatti sono così straordinari che persino i grandi chef pluristellati ne sarebbero gelosi. Stiamo parlando di un vero maestro della cucina, un astigiano d’eccezione, titolare di un ristorante rinomato e membro dell'accademia regionale piemontese! Siamo stati cari amici e, anche se ci ha lasciati troppo presto, mi ha lasciato un tesoro: il suo libro, con una dedica che mi ha toccato il cuore: Da parte di Roberto innanzi tutto in quanto curatore e raccoglitore del materiale, e poi da parte mia all'amico, gastronomo, estimatore di buoni sigari ed anche avvocato Marcello. Firmato con affetto, Gianni.

E con grande gioia, dopo aver ricevuto l'autorizzazione della famiglia, sono felice di condividere alcune delle sue meravigliose ricette di cucina, veri e propri gioielli gastronomici! Grazie di cuore, Gianni!

Paccheri al baccala'

INGREDIENTI:

  • 500 gr di paccheri

  • Un peperoncino

  • Prezzemolo

  • 0rigano

  • Pepe

  • Capperi

  • Olive

  • Gr 500 di pomodorini o altrimenti pelati

  • Olio evo

PREPARAZIONE:

In una padella versare un po' d'olio evo unitamente ad uno spicchio di buon aglio affettato, alle code tritate del prezzemolo, ai capperi tritati anch'essi, con aggiunta di un peperoncino o secondo i gusti. Avrete intanto eliminato la pelle del filetto di baccalà, la cui parte migliore taglierete a cubetti da 2 cm e la restante parte in cubetti piccoli. Lavate i capperi una ventina piccoli e una ventina di olive taggiasche senza nocciolo. Tagliate in piccoli pezzi i pomodorini. Appena l'aglio comincia a soffriggere, aggiungere il baccalà tagliato a dadi piu piccoli e fate insaporire per 5-10 minuti, poi aggiungete i pomodori e cucinate con coperchio a fiamma bassissima per circa 20 minuti. A questo punto versare il rimanente baccalà e le olive, mescolando con molta delicatezza. Coprite e tenete al minimo la fiamma. Quindi versate i paccheri nell'acqua bollente e scolate molto al dente, versate nella padella i paccheri e aggiungete la battuta di prezzemolo e origano. Saltate e poi impiattate, grattugiando in cima appena un po' di scorza di limone. Buon appetito. È davvero un piatto delizioso.

COMMENTI:

Questo piatto personalmente lo accompagno con vino bianco fermo e vigoroso. Si tratta di un piatto gradevole agli occhi e al gusto.

Il