"E' tiempu te cutìre"

LE POESIE IN VERNACOLO DI CRISTINA

7/3/2025

TIEMPU TE CUTIRE

E’ tiempu me riposu, è tiempu me raggettu,

è tiempu cu me poggiu, te marisciu sullu iettu.

E’ tiempu me rilassu, nu aggiu cchiu fuscire,

è tiempu pe’ l’ascoltu, è tiempu te santire.

Quante cose m’aggiu persu, quante cose nu aggiu quardatu,

percè te mena a mena aggiu sempre fatijatu.

Ma oiu dicu basta, è tiempu te panzare,

te usare meju l’occhi e puru te meditare.

E’ tiempu te cutìre, te la vita li baddhizzi:

‘u sole, ‘u celu, ‘u mare, basta fusciarizzi.

Oiu quardu l’undiceddha ca vae e bene te su ‘a rena,

e mentru ‘u jentu la ‘ncarizza, se ‘nturtija, se dimena.

E quandu poi scurisce e nu la pozzu cchiui quardare,

cu l’occhi te la mente, me la pozzu mmaginare.

Su propriu e cosiceddhe ca te inchene la vita,

‘e gioie e l’emuziuni, la rendene ‘nfinita.

E’ tiempu dau curaggiu, è tiempu dsau ‘na manu,

li carusi cu accunpagnu cu l’esempiu, chianu chianu,

percè ‘u tiempu nu se perde e mai se po’ ‘saurire,

ci serve damu amore, ‘nde l’imu te cutìre.

Cristina De Vittorio

È tiempu te cutire

Di Cristina De Vittorio

È tempo mi riposo, è tempo mi diletto, 1

è tempo che mi appoggio, mi adagio sul letto. 2

È tempo mi rilasso, non devo più scappare. 3

È tempo di ascoltare, è tempo di sentire. 4

Quante cose ho perso, quante cose non ho guardato, 5

perché di fretta in fretta ho sempre lavorato. 6

Ma vi dico basta, è tempo di pensare, 7

di usare meglio gli occhi e anche di meditare. 8

È tempo di raccogliere, della vita le bellezze: 9

il sole, il cielo, il mare, basta corse. 10

Voglio guardare l'ondina che va e viene sulla sabbia, 11

e mentre il vento l'accarezza, si attorciglia, si dimena. 12

E quando poi fa buio e non la posso più guardare, 13

con gli occhi della mente, me la posso immaginare. 14

Sono proprio le cosette che ti riempiono la vita, 15

le gioie e le emozioni, la rendono infinita. 16

È tempo do coraggio, è tempo do una mano 17

i ragazzi li accompagno con l'esempio, piano piano, 18

perché il tempo non si perde e mai si può esaurire, 19

a chi serve diamo amore, ce lo dobbiamo raccogliere. 20

Poesia letta dall'autrice

commento